Un cambiamento partito dal basso: Ekoe e l’ordinanza plastic free delle Tremiti
Nel 2018, Ekoe ha promosso e sostenuto una delle prime azioni concrete contro la plastica monouso in Italia e nel mondo: l’ordinanza plastic free delle Isole Tremiti, emanata dal sindaco Antonio Fentini. Si tratta del primo provvedimento comunale al mondo a vietare l’utilizzo e la vendita di plastica usa-e-getta derivata da petrolio su un’intera isola.
Un’iniziativa pionieristica nata dalla collaborazione tra amministrazione locale, imprese, associazioni del territorio ed Ekoe, che ha messo a disposizione competenze, prodotti compostabili e supporto tecnico per avviare la transizione verso un’economia più sostenibile.
Cosa prevede l’ordinanza plastic free
Entrata in vigore il 1° maggio 2018, l’ordinanza comunale delle Isole Tremiti vieta:
L’uso di shopper in polietilene
La commercializzazione di contenitori, piatti, bicchieri e stoviglie monouso non biodegradabili
La distribuzione di articoli in plastica usa-e-getta nelle attività commerciali e nei servizi pubblici
L’obiettivo era (ed è) chiaro: ridurre i rifiuti indifferenziati, abbattere i costi di smaltimento e preservare l’ambiente marino.
La risposta di Ekoe: soluzioni compostabili al servizio del territorio
In qualità di cooperativa specializzata nella distribuzione di monouso compostabile, Ekoe ha supportato l’ordinanza fornendo:
Prodotti biodegradabili certificati EN 13432
Schede tecniche e materiali informativi
Consulenza per commercianti e operatori locali
Supporto logistico per garantire la continuità del servizio
I prodotti Ekoe, pur mantenendo la comodità dell’usa-e-getta, si degradano naturalmente in pochi mesi, diventando compost utile per la terra. Un ciclo virtuoso che rispetta l’ambiente e stimola l’adozione di pratiche responsabili.
I motivi di un divieto necessario: l’inquinamento da plastica
L’urgenza dell’ordinanza trova riscontro nei dati allarmanti pubblicati da CNR, Greenpeace e Università Politecnica delle Marche: oltre 8 milioni di tonnellate di plastica finiscono ogni anno nei mari, con punte di 5500 frammenti di microplastica per metro cubo rilevati proprio nelle acque delle Tremiti.
La dispersione di articoli monouso e l’utilizzo di materiali come il polistirolo per la pesca aggravano ulteriormente la situazione.
Un modello di turismo sostenibile che fa scuola
Il sindaco Fentini ha voluto fare delle Isole Tremiti un modello di transizione ecologica e di turismo responsabile, ispirando anche altri comuni italiani ad adottare ordinanze simili.
La rete tra enti locali e fornitori sostenibili come Ekoe dimostra che è possibile costruire politiche ambientali efficaci, partendo dalla comunità e orientandosi verso la prevenzione, non solo sulla raccolta differenziata.
Se anche il tuo Comune, evento o attività vuole diventare plastic free, contattaci. Ti forniremo supporto normativo, soluzioni compostabili certificate e materiali per comunicare il tuo impegno.
FAQ – Ordinanza plastic free Isole Tremiti ed Ekoe
Quando è stata emanata l’ordinanza plastic free delle Isole Tremiti?
Il 1° maggio 2018, grazie a un progetto promosso da Ekoe.
Cosa vieta l’ordinanza?
L’uso e la vendita di plastica monouso non compostabile: piatti, bicchieri, contenitori, posate e shopper.
Perché è importante questa ordinanza?
È stata la prima al mondo, e ha dato il via a una nuova visione della sostenibilità locale applicata concretamente.
Che ruolo ha avuto Ekoe?
Ekoe ha promosso l’iniziativa e fornito prodotti compostabili, supporto tecnico e strumenti di comunicazione.
Che impatto ha avuto sull’ambiente?
Ha contribuito a ridurre i rifiuti non differenziabili e le microplastiche nel mare, sensibilizzando la popolazione e i turisti.
Come posso adottare un modello simile nella mia attività o territorio?
Contattando Ekoe per ricevere consulenza, soluzioni certificate e materiali educativi per avviare il cambiamento.