Biodegradabile e compostabile?
Una definizione semplice e attenta di ciò che significa biodegradabile o compostabile si riferisce alla capacità delle cose di decomporsi in ambiente naturale, scopriamo il significato.
Cos'è la biodegradabilità:
Conosci le differenze tra biodegradabile e compostabile?
Ecco alcuni strumenti e parametri che ti indicheranno la strada per scelte consapevoli e sagge.
certificazione plastic free certificazione Mirazur
Per biodegradabile si intende la scomposizione di un materiale in composti chimici semplici per azione di agenti biofisici naturali come batteri, luce solare, umidità ed altri agenti.
Quindi si può dire che quasi tutti i materiali esistenti in natura possano essere biodegradabili.
La differenza sostanziale è quanto tempo è necessario per trasformarsi in compost chimici elementari alla fine del processo di biodegradazione.
Nell'ambiente naturale, gli oggetti hanno diverse velocità per biodegradarsi. Per far si che la biodegradazione avvenga in modo efficace, è importante che questo processo sia accompagnato da luce, acqua e ossigeno.
La temperatura è un fattore rilevante per stabilire il tasso e la velocità di biodegradazione poichè i batteri si riproducino molto più velocemente con il caldo.
Come differenziare il monouso biodegradabile?
Il materiale biodegradabile, se non ha una certificazione che risponde alla normativa Uni En 13432, qualsiasi materiale biodegradabile si butta nel bidone della differenziata del materiale di origine ma non nel bidone dell'umido, carta con carta, plastica con plastica e così via.
Definizione biodegradabile
Definizione formale del termine biodegradabile.
Secondo il vocabolario Treccani, biodegradabile è un aggettivo composto da bio(logico) e degradare. Nel linguaggio chimico e commerciale, di sostanza o prodotto che può subire la degradazione biologica o biodegradazione.
Le nostre proposte compostabili
Ecco alcuni esempi di degradazione e in quanto tempo biodegradano alcuni oggetti:
Quanto tempo ci vuole per biodegradarsi?
- Una chewing-gum biodegradabile in 60 mesi;
- Un contenitore o lattina d’alluminio per bibite 10 -100 anni;
- Un recipiente polistirolo biodegradabile in oltre 1000 anni;
- Schede telefoniche o badge biodegradabile in oltre 100 anni;
- Un mozzicone di sigaretta biodegradabile in 24 mesi;
- La bucia di una banana biodegradabile in 3 mesi;
- Fiammiferi o cerini biodegradabile in 6 mesi.
Cos'e' la compostabilità:
Il compost è un prodotto ottenuto per mezzo della degradazione batterica del rifiuto umido domestico e utilizzabile in agricoltura come fertilizzante naturale. La normativa europea di riferimento sul packaging è la EN13432 / EN 14995.
Definizione compostabile e come si differenzia.
Ecco la definizione formale del termine compostabile.
Dove si buttano i rifiuti compostabili?
I rifiuti di materiali compostabili si gettano nella frazione umida della raccolta differenziata.
Sempre secondo il mitico vocabolario Treccani, si pronuncia compostàbile aggettivo derivato da composto "che può essere sottoposto a compostaggio."
Secondo tale normativa i materiali o i prodotti compostabili devono avere le seguenti caratteristiche:
Anche io sono compostabile ...
Compostabile teorie
Compostabile ecco quali sono le caratteristiche che deve avere:
- Non devono danneggiare il processo di compostaggio
- Devono comportarsi come una foglia di lattuga
- Devono favorire un’alta qualità del compost
- Devono garantire un’applicazione sicura del compost
La normativa stabilisce che il prodotto compostabile, per essere definito tale, deve decomporsi del 90 per cento entro sei mesi. Inoltre, per essere definito compostabile, il prodotto deve disintegrarsi in meno di tre mesi e non essere più visibile.
Il processo del compostabile deve avvenire in un ambiente controllato in modo che diventi fertile compost.
Considerazioni amorevoli finali sull'uso di materiali a basso impatto ambientale
Sai che esiste una isola di plastica che è grande come 26 volte l'Italia?
Per questi motivi, preferisci l'uso di materiali compostabili alla plastica?! Dopo aver utilizzato un monouso compostabile questi, diventerà utile compost per il nostro ecosistema.
Realizza un gesto consapevole, scopri chi siamo e le nostre battaglie ambientali, usa, ricicla e realizza compost con i nostri prodotti realizzati con materiale compostabile. I materiali compiono uno spendido ciclo ritornando alla terra, sotto utile compost, dopo esser stati utilizzati.
Guida ai materiali e consulenza
Scopri i nostri servizi
Approfondimenti del nostro Blog
- Sacchetti per confetti biodegradabili? Ecco la soluzione
- Le prime buste sottovuoto compostabili
- I limiti del riciclo della plastica fossile: è possibile riciclare all'infinito?
- L'Inquinamento delle acque nel 2020
- Le migliori forchette monouso biodegradabili e compostabili.
- Le azioni consigliabili per svolgere una eco festa consapevole con prodotti compostabili.
- Contenitori monouso finger food biodegradabili, tutto quello che dovete sapere
- I Piatti foglia di palma sono riutilizzabili?
- Piattini di carta per feste responsabili, una scelta amorevole
- Posate in legno sono una soluzione ecologica?
- I migliori piatti biodegradabili
- Compost, economico e nutriente per il proprio orto
- Kompò la compostiera da giardino... dai diamanti non nasce niente, dal compost nascono i fiori.
- Compostabile, biobased e acido polilattico
- Piattini di carta una soluzione ecologica.
- Piatti in foglia di palma, tanti buoni motivi per utilizzarli
- Buste di carta come riconoscere quelle migliori e di qualità
- Contenitori per delivery e takeaway compostabili
- Finalmente, buste sottovuoto compostabili e sacchetti biodegradabili sottovuoto per alimenti!
- La "doggy bag" si trasforma in "Scatola Virtuosa compostabile".
- Bicchieri biodegradabili, ecco le novità
- Bicchieri riutilizzabili, si o no?
- PLA (Acido Polilattico) il polimero delle stoviglie biodegradabili
- Luna, mare e teatro plastic free: Ekoe con il Napoli Teatro Festival
- Mediterraneo: concerti e spiaggia plastic free a Roseto degli Abruzzi
- Una formazione plastic free a tre stelle Michelin... Mirazur
- Con le cannucce di carta puoi salvare le tartarughe
- Perché sono importanti le mense scolastiche ecosostebibili
- Credito d'imposta prodotti o imballaggi biodegradabili
- Storia ed evoluzione (compostabile) della cannuccia.
- Crea una petizione per liberare il tuo comune dalla plastica
- Bicchieri e palette compostabili per distributori automatici
- New York vieta le vaschette per alimenti monouso in polistirolo
- Sacchetti per biscotti
- Le cannucce biodegradabili per una estate plastic free!
- Ekoe plastic free, Gabriellino e il suo riscatto.
- Turismo sostenibile, dove farlo e come farlo
- La compostiera: da quella domestica a quelle per ristoranti e comuni
- Ekoe e Teramo Rugby insieme, per un “Terzo Tempo” Plastic Free
- Ekoe a Capraia Smart Island per un progetto di isola sostenibile
- Bandito il monouso in plastica: Ekoe con le Isole Tremiti per un turismo sostenibile
- Modello Africa o modello Cina?
- Ekoe “Isole Tremiti no Plastica”
- L'evoluzione del piatto: un segno dell'evoluzione dell'uomo
- Scopri come un oggetto così semplice come le cannucce possa produrre un problema così grande. Usa cannucce biodegradabili!
- 9 buone ragioni per dire no alla plastica monouso non biodegradabile
- Ekoe alla mezza maratona Città di Scandicci
- Diciamo basta alle cannucce di plastica
- Oggi è la giornata europea della microfinanza!
- Le stoviglie di plastica non sono riciclabili!!!
- Differenza tra shopper compostabile o biodegradabile
- Direttiva Europea sui Rifiuti
- Ferma il mostro della Plastica
- Ecolabel, la certificazione ambientale dei nostri detergenti.
- “Tratta bene la Terra! Non è un’eredità dei nostri padri ma un prestito dei nostri figli”
- Realizziamo scelte consapevoli...
- I piatti in plastica: non utilizzarli con i cibi caldi.
- Anche io sono compostabile!